Dal 12 al 14 giugno 2025 il Dipartimento di Giurisprudenza di Palermo ospita l’Intensive Study Program “Obbedienza e Responsabilità”, un confronto tra diritto penale, diritto internazionale e diritto umanitario.
In allegato la locandina dell’evento.
Di seguito i link per accedere alle registrazioni delle relazioni:
- Ordine del superiore e responsabilità penale del sottoposto, tra oggettivo e soggettivo – Prof. Alessandro Spena (Ordinario di Diritto penale, Università degli Studi di Palermo)
- Esecuzione dell’ordine militare e disobbedienza responsabile – Prof. Domenico Notaro (Ordinario di Diritto penale, Università di Pisa)
- Rilevanza dell’ordine del privato e responsabilità da reato degli enti: binomio o antinomia? – Prof. Vincenzo Militello (Ordinario di Diritto penale, Università degli Studi di Palermo)
- L’obbedienza nel prisma del diritto internazionale umanitario e dei diritti umani – Dott. Diego Mauri (Ricercatore di Diritto internazionale, Università degli Studi di Palermo) – Dott. Lorenzo Acconciamessa (Ricercatore di Diritto internazionale, Università degli Studi di Palermo)
- Adempimento del dovere e ordine illegittimo: parte 1 e parte 2 – Dott. Luca Sergio (Procuratore militare vicario presso il Tribunale militare di Verona)
- I criteri di valutazione della tenuità del fatto di reato militare: disciplina, continuità dell’azione amministrativa, disobbedienza e limiti al sindacato della Corte di Cassazione – Dott. Roberto Galasso (Sostituto procuratore militare presso il Tribunale militare di Napoli)
- Il sindacato militare secondo il legislatore. Ovvero, quando la libertà collettiva degrada a interesse legittimo (o poco più) – Prof. Silvio Bologna (Associato di Diritto del lavoro, Università di Palermo)
- Obbedienza, disciplina, controllo razionale: parte 1 e parte 2 – Prof. Marco Brigaglia (Ordinario di Filosofia del diritto, Università degli Studi di Palermo)
- L’ordine criminoso nella prospettiva del diritto penale internazionale – Prof. Antonio Vallini (Ordinario di Diritto penale, Università di Pisa)
- Rapporti tra i reati di disobbedienza, omessa esecuzione di un incarico, inosservanza di istruzioni ricevute e omessa presentazione in servizio – Dott. Vincenzo Santoro (Presidente del Tribunale militare di Verona)
- Credere, obbedire, combattere – Prof. Salvatore Di Piazza (Associato di Filosofia del linguaggio, Università degli Studi di Palermo)
- Conclusioni – Dott. Marco De Paolis (Procuratore generale militare presso la Corte militare d’appello)
Intervento programmato del Dott. Carmine Vizza (Avvocato generale militare presso la Corte militare d’appello) e del Dott. Giuseppe Leotta (Consigliere della Corte militare d’appello)